La produzione della Ribolla Svetlik si basa su una tradizione di oltre due secoli, il mosto fermentando con le bucce dell’uva, viene arricchito proprio come nei vini rossi. LA CANTINA E IL VINO

RISPETTIAMO LA
TRADIZIONE
DELLA
PRODUZIONE

Il parroco Matija Vertovec, nel libro Viticoltura per gli Sloveni del 1844, invitava i vignaioli “a far macerare l’uva con le vinacce, in modo che duri più a lungo durante l’estate”.

 

Fermentiamo il vino solo con i lieviti indigeni che si sviluppano sull’uva raccolta nel vigneto. Senza lieviti aggiunti, la Ribolla Svetlik è ancora più pregiata. L’affinamento avviene in botti di rovere selezionate con affinamento sulle fecce. Il vino non subisce filtrazioni.

 

La ricchezza di aromi e sapori della Ribolla Svetlik è il risultato del rispetto per la tradizione e la natura, della posizione ideale del vigneto e del nostro scrupoloso lavoro. La qualità eccezionale di questa antica varietà autoctona è stata riconosciuta già nel 1503 dall’Imperatore Massimiliano I, che ordinò l’invio della Ribolla Gialla dalla Valle del Vipacco per la sua corte.

Che la Ribolla Svetlik vi porti gioia e soddisfazione.

Salute!